Rubrica
Idee a confronto

Copyright - Gli articoli si possono diffondere liberamente citandone la fonte e inserendo un link all'articolo

Autore/i

Alvaro Bianchi
Articoli pubblicati
per Proteo (6)

Professore di Teoria Politica all’Università Metodista di San Paolo

Argomenti correlati

America Latina

Brasile

Nella stessa rubrica

Dal PCB al PT: continuità e rotture della sinistra brasiliana
Alvaro Bianchi

 

Tutti gli articoli della rubrica "Idee a confronto"(in tutti i numeri di Proteo)


Home
Autori
Rubriche
Parole chiave

 

 

 

Dal PCB al PT: continuità e rotture della sinistra brasiliana

Alvaro Bianchi

Formato per la stampa
Stampa

Nell’opinione di Dirceu, la base per una politica di alleanze doveva essere semplicemente l’opposizione al Presidente Jose Sarney (PMBD), al Governatore Orestes Quercia (PMBD) e al Sindaco Janio Quadros (PTB) e “esclude chiaramente alleanze con i partiti dell’ala destra e quelli che sostengono la “Nuova Repubblica” (PDS, PL, PTB, PDC, PFL e PMDB) e lascia spazio al dibattito sulle alleanze con il PCB, PSB e PDT a seconda della loro posizione rispetto alle amministrazioni Sarney e Quercia” [1]. Alleanze potrebbero persino comprendere alcuni settori del PMBD, chiamate progressiste, “a patto che rompano dalle loro politiche ufficiali a livello nazionale”.  [2]

La definizione di un “alternativa democratica e popolare”, della natura anti-monopolista e antimperialista di questa alternativa e il suo orientamento contro le grandi proprietà terriere e la possibilità di alleanze non-strategiche - vale a dire: tattiche - con la borghesia stabilisce una associazione talmente evidente con il PCB, che il testo della Risoluzione è costretto a cercare di liberarsi di questa imbarazzante relazione. L’imbarazzo deve essere stato notevole: quella fu l’unica occasione in cui - in tutte le risoluzioni ufficiali del partito - la strategia del partito viene criticata. La critica affermava per sommi capi che non si tratta di una alternativa al PCB “democratica e popolare” ma “nazionale e democratica”. [3]

Date a Cesare quel che è di Cesare. Per quanto già citato nel manifesto di agosto, il PCB fece un ampio uso dell’espressione “governo democratico e popolare” ponendo questa formula al primo posto del proprio programma: “Uniamoci tutti, democratici e patrioti, aldilà di qualsiasi fede religiosa, aldilà di qualsiasi punto di vista politico e filosofico, uomini e donne, vecchi e giovani, lavoratori, contadini, poveri intellettuali, piccoli dirigenti, negozianti e industriali, soldati e marinai, ufficiali delle forze armate, tutti in un ampio Fronte Democratico di Liberazione Nazionale per agire e lottare per il seguente Programma: 1. Per un governo democratico e popolare. 2. Per sostituire alla attuale dittatura feudale della borghesia, subordinata all’imperialismo, un governo rivoluzionario derivante direttamente dalle masse sfruttate e rappresentante autenticamente il blocco di tutte le classi e i settori sociali, di tutti i settori del popolo del paese, che parteciperanno effettivamente nella lotta rivoluzionaria per la liberazione nazionale dal laccio imperialista, con a capo il proletariato.” [4]

Questa non era una formulazione transitoria, risultato di una bravata della sinistra del grande partito. La stessa formulazione collegata a un programma identico a quello del PT si può rintracciare nell’appello che il PCB, attraverso il suo Segretario Generale, Luiz Carlos Prestes, indirizzò al Partito del Lavoro Brasiliano di Joao Goulart e Leonel Brizola: “I Comunisti e i laburisti possono e devono essere uniti. E’ semplicemente giusto chiamarci fratelli. (...) Poiché noi, i comunisti, non nasconderemo mai i nostri obiettivi. Lottiamo per la liberazione del Brasile dall’imperialismo americano, per la libera distribuzione della terra appartenente ai padroni dei grandi proprietari terrieri ai contadini, per la sostituzione del regime delle grandi proprietà terriere e dei grandi capitalisti con un regime democratico popolare”. [5]

La paternità di questa proposta di “governo democratico e popolare” è stata sufficientemente documentata. Il suo sviluppo attraverso i successivi incontri del PT e la crescente quantità di alleanze hanno più valore delle citazioni e delle esperienze del PT alla testa delle amministrazioni municipali e statali, ci informano meglio di un migliaio di documenti.

Riprendiamo la nostra tesi: fin dal 1985, quando la sinistra ebbe l’opportunità di formulare le sue strategie, invece di avanzare, riprese la vecchia strategia del PCB. Invece di portare avanti un governo dei lavoratori, affermava “il governo democratico popolare”, successivamente trasformato in “amministrazione municipale democratica e popolare”, “governo di tutti” e, per non lasciare alcun dubbio, “fronte popolare”, denominazione adottata dalle candidature del PT nelle elezioni nazionali.

L’idea di un governo o amministrazione - “democratico popolare” prima, e “per tutti” poi - cancella gli antagonismi per stabilire quali fossero le fondamenta per il carattere pratico di classe. E’ solo possibile governare per tutti se il conflitto capitale-lavoro è considerato come un semplice conflitto distributivo. In questo caso sarebbe sufficiente trovare un optimum che permettesse a entrambe le parti di guadagnare un massimo senza danneggiare l’altra parte.

Non passò molto tempo prima che le conseguenze di questo programma, di questa concezione, divenissero evidenti e che “la crescita economica con la distribuzione dei guadagni” venisse confermata come il punto cruciale del programma democratico-popolare. La questione appare nel Piano Alternativo di Emergenza Economica posto come una alternativa al Piano Estivo del 1988 e viene sviluppata nei documenti successivi. Conseguentemente, nel documento “PAG (Piano di Azione per il Governo)” votato nel 6° Incontro Nazionale come base del programma per la candidatura di Lula c’è una proposta di “distribuire i guadagni in modo tale da sradicare la povertà assoluta, ridurre le disparità regionali e distribuire i benefici generati dallo sviluppo al fine di raggiungere una occupazione piena e permanente dei lavoratori”.  [6]

In altre parole: sviluppo all’interno del capitalismo e graduale distribuzione per impedire ai capitalisti di praticare “sabotaggi contro gli obiettivi del governo” [7]. Dopo questo c’era un solo altro passaggio da difendere, e questo avvenne nel 10° Incontro Nazionale del PT: “una politica di entrate nazionali negoziata tra i lavoratori, il governo e gli imprenditori, che attiverebbe le camere settoriali in maniera articolata, con una attiva politica industriale e agraria e con l’utilizzazione di meccanismi di controllo e punizione delle pratiche abusive di rialzo dei prezzi e altri crimini contro la competizione e l’economia popolare.” [8]

Il sogno di Prestes si realizzò nelle elezioni del 1998. Il partito che aveva occupato il posto del PCB nella sinistra brasiliana entrò a far parte del partito che era l’erede del PTB di Joao Goulart. Legato alla condizione di essere membro della “sfera democratica e popolare”, il Partito Democratico del Lavoro, rappresentato dal suo presidente, Leonel Brizola, occupava il posto di vice-presidente nel programma elettorale di Lula. Nel programma che supportava le candidature di Lula e Brizola, le tre linee guida fondamentali erano “nazionale”, “sociale”, “democratico” le quali costituivano ciò che l’Incontro Nazionale Straordinario del 1988 chiamò “un Progetto Nazionale di Sviluppo”. [9] La risoluzione approvata durante quell’Incontro venne intitolata “La fine di un ciclo”. Praticamente, l’alleanza PT-PDT pose fine al ciclo del carattere di pratica di classe. Dopo tutto, il programma democratico popolare riassumeva il modello di sviluppo Keynesiano, difeso come un orizzonte dal PCB degli anni 1950 e ’60. L’energia utopistica creata dagli scioperi degli anni ’70 e ’80, sostenuta da un carattere pratico di classe svanì.

Ridotto alla sua forma pratica - economico corporativa - il carattere di classe si dimostrò ideologicamente debole. La sua lotta venne polverizzata in infiniti piccoli fronti, scioperi e movimenti economici. Fu sufficiente all’avversario portare avanti un progetto e sparare parecchi colpi ben mirati al fronte chiave, e questo carattere di classe venne disarticolato. Il primato dell’ideologia neoliberale fu uno dei risultati di questo processo.

Il carattere pratico di classe fu sconfitto ideologicamente, poiché non lasciò radici tra le masse sfruttate. Non si cristallizzò in un programma che esprimesse le aspettative di milioni. Se siamo oggi più vicini di quanto non fossimo alcuni anni fa alla ripresa delle lotte delle masse, dobbiamo riflettere sull’esperienza dei decenni passati e definire i compiti della sinistra in questa nuova congiuntura. Se vogliamo evitare gli errori del passato, dobbiamo prendere le distanze rispetto al vecchio corso: la strategia del PCB, la politica delle alleanze, la collaborazione di classe e il fronte popolare. Farla finita con la sottomissione, riaffermare un proprio progetto, un progetto che ripudi l’ordine capitalista, un carattere di classe nella teoria e nel programma.


[1] Dirceu, José. “As alianças e o Partido dos Trabalhadores”. Teoria & Debate, São Paulo, n. 1, dez. 1987. Disponibile su: http://www.fpabramo.org.br/td/nova_td/td01/td1_debate.htm.

[2] Idem.

[3] Partido dos Trabalhadores. “5º Encontro Nacional - 1987. Resoluções Políticas”. da: Resoluções de Encontros e Congressos. 1979-1998. Op. cit., pag. 314. Questo argomento è ripetuto da Dirceu (op. cit.)

[4] Prestes, Luiz Carlos (Pelo Comitê Nacional do Partido Comunista Brasileiro). Manifesto de agosto de 1950. da: Vinhas, Moisés. O Partidão. A luta por um partido de massas. 1922-1974. São Paulo: Hucitec, 1982, pagg. 152-153.

[5] Prestes, Luiz Carlos. “Comunistas e trabalhistas ombro a ombro na luta contra o inimigo comum. Voz Operária, 02 out. 1954”. da: Carone, Edgar. O PCB (1943-1964). São Paulo: Difel, 1982, vol.2, pag. 125.

[6] Prestes, Luiz Carlos (Pelo Comitê Nacional do Partido Comunista Brasileiro). Manifesto de agosto de 1950. da: Vinhas, Moisés. O Partidão. A luta por um partido de massas. 1922-1974. São Paulo: Hucitec, 1982, pagg. 152-153.

[7] Idem.

[8] Partido dos Trabalhadores. “10º Encontro Nacional - 1995. Conjuntura nacional”. da: Resoluções de Encontros e Congressos. 1979-1998. Op. cit., pag. 620.

[9] Partido dos Trabalhadores. “Encontro Nacional Extraordinário - 1989. O fim de um ciclo”. da: Resoluções de Encontros e Congressos. 1979-1998. Op. cit., pagg. 669-681.