Rubrica
Osservatorio meridionale

Copyright - Gli articoli si possono diffondere liberamente citandone la fonte e inserendo un link all'articolo

Autore/i

Mauro Fotia
Articoli pubblicati
per Proteo (4)

Professore di Sociologia Politica. Fac. Scienze statistiche nell’Università di Roma “La Sapienza”

Argomenti correlati

Destra

Questione meridionale

Nella stessa rubrica

La cultura politica meridionale
Mauro Fotia

 

Tutti gli articoli della rubrica "Osservatorio meridionale"(in tutti i numeri di Proteo)


Home
Autori
Rubriche
Parole chiave

 

 

 

La cultura politica meridionale

Mauro Fotia

Dal clientelismo trasformistico di Giolitti al doroteismo subliminale di Berlusconi

Formato per la stampa
Stampa

8. Il trasformismo parlamentaristico

La più antica pratica trasformistica è quella che gioca la propria politica delle maggioranze interpartitiche di governo all’interno delle Camere, dando vita ad un tatticismo parlamentare fatto di manovre, compromessi, accordi vari tra persone e gruppi, diretti a superare ogni divergenza e distinzione capace di bloccare la formazione di governi di larga intesa.

Artefice di una tale pratica, che per quest’insieme di fenomeni di stravolgimento e di degradazione dell’istituzione rappresentativa, va sotto il nome di parlamentarismo [1], è Depretis. Nella sua visione politica di partenza c’è verosimilmente la convinzione dell’esaurimento dei contrasti ideali, una volta consolidato lo Stato unitario e di una completa attuazione dei programmi della Sinistra negli anni che vanno dal 1876 al 1882, e cioè, dalla caduta della Destra alle prime elezioni a suffragio universale. Ma soprattutto agisce la constatazione che i partiti, come organismi di aggregazione e di mediazione, sono divenuti incapaci di rinnovarsi e di realizzare un saldo radicamento fra gli strati popolari politicamente più attivi; e che la Destra, in particolare, non è in grado di dar vita ad una vera, sistematica opposizione, ma riduce il suo ruolo critico a quello delle declinazioni di principi dei suoi uomini più rappresentativi e delle invettive moralistiche, dimostrando una fragilità, che, alla fine, approda ai metodi trasformistici, accettati sia pure in nome della presunta inderogabile necessità di assecondare governi stabili.

In queste condizioni, argomenta Depretis, governi stabili non possono essere quelli di partito o di coalizione o maggioranza normale, ma solo quelli legati a maggioranze molto ampie e composite, frutto a loro volta di accordi svincolati da ogni limite o remora ideale o di principio.

Maestro nell’arte di associare dentro formazioni governative singoli esponenti dei più disparati settori e interi gruppi o partiti, “trasformandoli”, è lui stesso. Già nel 1876 rivolge inviti alla Destra per una collaborazione o coalizione o “trasformazione” [2]. Ma soltanto dopo la vittoria elettorale del 1882, che consacra un successo più ampio di quello ottenuto nella consultazione del 1880, egli si sente in grado di realizzare il suo disegno di conquista di una completa egemonia sulla vita pubblica del Paese.

Ma l’uomo politico che dà spessore storico al trasformismo è Giovanni Giolitti. Le sue capacità nell’unificare attorno alla propria politica forze di estrazione diversa e persino antagonistiche sono uniche. Egli punta naturalmente sulla scelta di deputati particolarmente esposti agli appetiti di governo e di sottogoverno, in ciò agevolato dall’introduzione dello scrutinio di lista. E su questa strada sviluppa senza grandi intralci le sue attitudini manipolatorie e la sua bravura nell’amalgamare in un unico “partito” ampie frazioni della Sinistra e della Destra, destinate a costituire in parlamento le larghe maggioranze necessarie alla formazione dei suoi gabinetti.

Le crisi di governo di conseguenza sono frutto non della formazione di nuove maggioranze o dell’elaborazione di nuovi programmi politici, ma di decisioni del presidente del Consiglio volte a garantire assoluta discrezionalità alla condotta della sua amministrazione e ad incrementare il suo potere personale [3]. Esse, paradossalmente, sono extraparlamentari solo formalmente. Nella realtà sono suggerite al presidente del Consiglio dalla quotidiana ricerca del difficile equilibrio nei rapporti tra governo e parlamento.

In questa direzione Giolitti utilizza il decreto Zanardelli sulle attribuzioni del Consiglio dei ministri del 14 novembre 1901, per concentrare nella persona del presidente i poteri collegiali del Consiglio. Rende inoltre ancora più rigido l’accentramento politico, mortificando le autonomie locali, come evidenzia il ricorso in misura crescente allo scioglimento dei consigli comunali e provinciali. Accresce il peso della burocrazia nella funzione di organizzazione del consenso che l’accresciuta pressione di nuove forze politiche le attribuisce anche sul piano elettorale [4]. Riafferma e rafforza il ruolo dei prefetti, quali capi elettori del governo, come aspetto permanente della vita dello Stato italiano; instaura un’osmosi tra la loro carriera e le carriere politiche fino alle più alte sfere istituzionali; e perciò sceglie tra di loro alcuni dei maggiori collaboratori per la realizzazione della sua politica [5].

Area singolarmente aperta al trasformismo parlamentaristico risulta naturalmente il Mezzogiorno, nonostante gli interventi innovativi della politica giolittiana rimangano sostanzialmente limitati agli strati più organizzati della classe operaia, e cioè, al Settentrione. Si hanno, in realtà, da una parte, l’assunzione degli interessi dei nuovi settori trainanti dell’industria del Nord, in particolare di quelli elettrici e meccanici, dall’altra, il ricorso alla forza nei conflitti di lavoro che vengono ad insorgere nel Sud.

Il dichiarato “settentrionalismo” e la lunga serie di eccidi proletari, da Candela (Foggia) a Giarratana (Siracusa), non impediscono ad una vasta schiera di politici meridionali di “convertirsi” a Giolitti, saltando sul carro dell’astuto vincitore delle campagne elettorali: ricordo per tutti il capo della delegazione napoletana Pietro Rosano ed il giurista palermitano, ricco di ambizioni e d’avvenire, Vittorio Emanuele Orlando [6].

Questi, piuttosto che farsi protagonisti di un processo di rinnovamento, si rendono tramiti e non di rado promotori di una ricomposizione della classe dirigente e della classe politica meridionali, sulla base di un innesto ancora subalterno di una parte delle nuove forze sociali e politiche. Il sentiero che battono conduce dopo tutto alla saldatura tra nuovo blocco urbano e vecchio blocco agrario, preludio di una “pace sociale” che non tarda a disvelarsi come la metafora di una paludosa immobilità [i].

Preoccupazione fondamentale del blocco giolittiano è di conseguenza la creazione di un argine all’avanzata del movimento operaio di cui paventa l’ansia riformatrice e la carica eversiva. Strumento per il conseguimento di un tale obiettivo è la creazione di un grande partito liberale di governo capace di fronteggiare l’avanzata del socialismo, direttamente legata alla formazione del proletariato industriale, e di contrastare l’affermazione di un cattolicesimo politico di stampo popolare.

Il Mezzogiorno è l’area strategica attraverso la quale siffatto disegno può e deve passare [i].

 

9. Il trasformismo fascista

Un tentativo di rescindere i canali che, attraverso il sistema dei notabili, collegano società e Stato in termini clientelari viene messo in atto, tuttavia, pur con non pochi tentennamenti, incertezze e contraddizioni, dal fascismo.

Il regime raccoglie la feroce critica rivolta dagli epigoni della Destra storica al funzionamento delle istituzioni rappresentative nell’Italia meridionale, allo scopo di negare la legittimità e la possibilità stessa di una rappresentanza democratica di un popolo bisognoso di essere educato e guidato. Ma la sua polemica non è solo antiparlamentare, bensì anche antinotabiliare e anticlientelare.

Ciononostante, non sortisce effetti significativi. Anche a prescindere dal fatto che queste critiche fanno tutt’uno con la sua radicale scelta antidemocratica. Da una parte, la massa dei clienti finisce per trincerarsi in una dimensione del tutto particolaristica, come fanno sia le aggregazioni più organizzate, residenti negli aggregati urbani ed alimentati dai ceti medi, in particolare, dalla piccola borghesia vivace e inquieta che anima il fascismo, sia i gruppi primari fondati sulla parentela allargata e sul vicinato, che vivono nei piccoli centri e nei paesi. Dall’altra, i patroni politici, danno la loro adesione formale al regime, ma non di rado ne disprezzano le forme di raccolta del consenso fatte all’insegna di eccitazioni patriottiche, isterismi nazionalistici, esaltazioni grottesche della figura del duce e così via. Essi sono consapevoli che i voti continuano a provenire dal rispetto delle antiche regole clientelari. E perciò, anche quando si trovano inseriti nei quadri del potere fascista, più che sull’ideologia e sulla propaganda, fanno affidamento sui programmi di lavori pubblici che il regime comincia a mettere in atto nel Sud.

Insomma, da una parte, ci si trova dinanzi ad una strategia che si propone di creare e controllare un largo blocco sociale interclassista, fondato sulla rottura dei meccanismi di cooptazione propri delle istituzioni liberali, basati sul censo e sulle tradizionali gerarchie della società civile. Dall’altra, si dà avvio al riassorbimento di buona parte del ceto politico d’età liberale, all’interno di un progetto che, partendo dal centro, cioè dallo Stato, annuncia e promette una nuova, penetrante azione politico - burocratica ma anche economica, per la prima volta diffusa capillarmente sul territorio. Elementi di continuità si combinano così con elementi di mutamento in un difficile equilibrio che il nuovo regime ha l’ambizione di gestire facendo ricorso ad una dirompente presenza dello Stato autoritario, intesa a spezzare per via orizzontale e verticale la marginalità sociale delle regioni meridionali, e di adoperare, in una improbabile sintesi, pretese giacobine e tecniche giolittiane [i].

 

10. Il doroteismo

Una forma più sottile e complessa di trasformismo è quella espressa nel secondo dopoguerra dalle idee e dalle pratiche dorotee, configuranti un modo di concepire la politica come attività creatrice di un sistema di potere solido, stabile, esaustivo di tutti gli ambiti possibili e tendente all’occupazione dei gangli vitali dello Stato e degli enti territoriali, nonché della vasta area di economia pubblica da essi controllata.

Maturato inizialmente in seno ad una parte del gruppo dirigente della Dc, diviene in prosieguo patrimonio dell’intero partito, e da ultimo, come accade del resto alle precedenti forme storiche di trasformismo clientelare, cultura comune a gran parte della classe politica italiana. Anche perché non esaurisce la sua dimensione nell’essere semplicemente logica politica, ma, fuoriuscendo dal luogo e dall’arco storico nei quali nasce e si sviluppa, si traduce in regola generale di vita sociale e culturale.

Il Mezzogiorno ne è uno scenario privilegiato, al punto che taluno si è posto la domanda se il doroteismo non debba essere considerato addirittura come il prodotto di una linea meridionale di conduzione storica della Dc, linea divenuta motrice di una strategia, che, a partire proprio dal Sud, crea nuovi itinerari per il partito d’ispirazione cristiana, in un orizzonte geografico ben più ampio.

La meridionalizzazione della Dc, in ogni caso, avviata già agli inizi degli anni Cinquanta, è un fatto. Il Mezzogiorno, che, nel 1946, rappresenta il 29.7 per cento della forza complessiva di questo partito, nel 1952, raggiunge il 54.8 per cento. E meridionalizzazione non significa soltanto un crescente peso delle regioni del Sud all’interno del partito, ma anche una maggior presenza dell’organizzazione democristiana nella società meridionale [7].

Tutto ciò tende a creare nel Sud un equilibrio sociale nuovo, temperato tuttavia dalla sopravvivenza nelle strutture e nei comportamenti di caratteri ed elementi fondamentali del vecchio equilibrio. L’élite dorotea consolida così quel carattere peculiare che sta alla base dell’organizzazione sociale e politica del Mezzogiorno: il trasformismo clientelare.

Nel secondo dopoguerra, in realtà, la Dc dà vita ad una classe politica la quale si ripropone di far apparire alle popolazioni lo Stato non più nemico, quale si è presentato all’indomani dell’unificazione fino al fascismo, ma protettore della società meridionale, anzi, fautore della sua modernizzazione. Le sue assicurazioni si fondano sui concreti massicci flussi di risorse pubbliche decisi dai governi, a partire dai primi anni Cinquanta. Riforma agraria, Cassa del Mezzogiorno, enti di sviluppo, politica di sussidi ne rappresentano i principali strumenti di azione. Ad essi vanno aggiunti gli istituti di credito agevolato e gli interventi dell’Iri e dell’Eni.

La classe di cui si parla punta, insomma, a gestire una forma di rinnovamento del Sud attraverso un tipo di penetrazione del mercato che consenta, pur tra talune forme di vivacizzazione, di conservare e proteggere la società tradizionale. La sua non è dunque una politica di mera conservazione, ma di protezione e di crescita moderata, finalizzata a mantenere i consensi elettorali dei vecchi ceti e a conquistare quelli dei nuovi, entrambi astringendoli dentro le vecchie e le nuove gabbie della subalternità socio-economica e culturale. E così, contrariamente a quanto accade in tutte le società investite dall’impatto del mercato, da una parte, eleva i redditi ed apre ai moderni consumi, dall’altra, mantiene gran parte dei vecchi condizionamenti socio-economici e culturali.

La metodologia di sviluppo della società meridionale, praticata dalla classe politica dorotea, appare in altre parole, fondamentalmente dicotomica. Da un lato, avvia innovazioni, sostituendo nell’agricoltura i notabili, percettori di rendite fondiarie, con gli imprenditori agrari, nell’industria la vecchia imprenditorialità con i nuovi manager, nel terziario i tradizionali commercianti con i più moderni gestori di competitive reti di scambio. Dall’altro, mantiene una politica di tutela che fa permanere in vita vasti settori di sussistenza, legati ad antiche forme di protezione parassitaria.

Trova necessario di conseguenza introdurre dei mutamenti nelle tradizionali funzioni di mediazione. In forza di essi, cambiano i soggetti stessi che esercitano tali funzioni: dai notabili si passa ai political brocker, i quali molto meglio dei primi trovano accesso ai luoghi del centro che decidono l’erogazione delle risorse destinate alle periferie. Cambia il tipo di risorse: da quelle di proprietà privata, solitamente notabiliare, si passa a quelle di proprietà pubblica. Cambia il contenuto della mediazione: dalle transazioni e dai compromessi in ordine alle funzioni repressive dello Stato, si giunge all’azione di stimolo del suo intervento nei settori produttivi e nei diversi ambiti della vita sociale.

Naturalmente, l’élite dorotea meridionale per garantirsi la continuità nello svolgimento delle funzioni di mediazione ha bisogno di istituzioni di affiancamento: sindacati, patronati, associazioni ed organizzazioni del più vario tipo. All’interno di questi gruppi istituzionalizzati, e soprattutto di quella complessa machine politics che è divenuto il partito democristiano, i membri dell’élite agiscono, in realtà, nelle vesti di imprenditori di mediazione, così assicurandosi un rapporto fiduciario con quei larghi strati di cittadini, che, dal canto loro, hanno bisogno di rassicuranti interpreti delle loro istanze. Sono questi gli strati, che, una volta entrati nella logica fiduciaria, per via dei favori già concessi o impegnati, diventano i sostenitori naturali di siffatta élite e della sua funzione di conversione delle risorse economiche e sociali in consensi politici, raccolti non di rado con metodi i più spregiudicati.

La nuova metodologia consente, comunque, all’élite dorotea e all’intera Dc di espandere sempre più la sua azione trasformistica e di far sì che la compresenza e la coagulazione di vecchio e di nuovo, di avanzamenti e di arresti, nella società meridionale, rendano sempre ricche le sue raccolte di consensi. Così irrobustendo un blocco sociale che trova i suoi ampi supporti nella residua piccola e media borghesia rurale, in quella cittadina degli affari e delle libere professioni, in talune frange intellettuali e giovanili, in settori di non poco conto del mondo cittadino ed operaio. Il cemento è rappresentato per i primi due segmenti dai mille benefici e aiuti posti in atto dalla già citata politica assistenziale; per il terzo ed il quarto da un tipo di riformismo industriale e agrario, produttivo di un certo numero di posti di lavoro e di nuove occupazioni, seppure precarie, e soprattutto dagli impieghi pubblici, assicurati da una selva di organismi, istituti, enti, consorzi. Siffatto blocco sociale è anche un blocco politico, poiché da esso provengono le nuove leve della Dc, i quadri del potere locale, regionale e nazionale, nonché la dirigenza e il management, collocato alla guida dei numerosi enti pubblici, consorzi, banche, società finanziarie, messi in piedi da questo programma di rinnovamento, e affidati per lo più a democristiani, in maggioranza dorotei di sicura osservanza. Il trasformismo giolittiano, come quello fascista, per progredire sfrutta l’arretratezza politica. Quello doroteo si fa, per così dire, fine a se stesso, mezzo puro e semplice di gestione del potere, arrivando ad un tal punto di compromissione, da finire, in certi casi, col condurre alla paralisi della stessa macchina politica, incapace alla fine di mediare positivamente gli interessi dei numerosi gruppi e gruppuscoli, dei centri palesi ed occulti del potere, delle lobby, delle organizzazioni criminali, aggregazioni tutte col blocco politico doroteo in vario modo raccordate [/i]. Sì che il blocco medesimo finisce col divenire il portatore di una visione politica che separa la ricerca del potere dalla ricerca di ogni e qualsiasi valore.


[1] G. Perticone, Parlamentarismo e antiparlamentarismo nell’esperienza costituzionale italiana (1961), ora in Idem, Scritti di storia e politica del post-Risorgimento, Giuffrè, Milano, 1969.

[2] R. De Mattei, Dal “trasformismo“ al socialismo, Sansoni, Firenze, 1940, pp. 12-13, ora in Idem, Aspetti di storia del pensiero politico, Giuffrè, Milano, 1982, vol. II. Dal secolo XVI al secolo XX.

[3] C. Ghisalberti, Storia costituzionale d’Italia, Laterza, Roma-Bari, 1983, pp. 189-190. Cfr. anche E. Gentile, Le Origini dell’Italia Contemporanea. L’età giolittiana, Laterza, Roma-Bari, 2003.

[4] E. Ragionieri, La storia politica e sociale, in AA.VV., Storia d’Italia, vol. 4. Dall’Unità a oggi, t.3, Einaudi, Torino, 1976, pp. 1878-1879.

[5] Ibidem, pp. 1875-1876. Sul complesso delle rotture istituzionali operate da Giolitti cfr. G. Melis, Istituzioni liberali e sistema giolittiano, “Studi Storici”, 1978, n. 1.

[6] Cfr. M. Fotia, Il liberalismo incompiuto. Mosca Orlando Romano tra pensiero europeo e cultura meridionale, Guerini e Associati, Milano, 2001, pp. 77-120; 179-245.

[i] S. Lupo, Tra centro e periferia. Sui nodi dell’aggregazione politica nel Mezzogiorno contemporaneo, “Meridiana”, 1988, n. 2, pp. 39-40.

[i] Ibidem, p. 47.

[i] C. Ghisalberti, Storia costituzionale d’Italia, cit., pp. 189-190.

[7] M. Rossi, Un partito di anime morte. Il tesseramento democristiano tra mito e realtà in A. Parisi (a cura di). I democristiani, Il Mulino, Bologna, 1979, pp. 26-27.

[/i] Cfr. M. Fotia, le lobby in Italia. Gruppi di pressione e potere, Dedalo, ristampa, Bari, 2002, pp. 81-121. Per il passaggio dai notabili ai political brocker v. G. Gribaudi, Mediatori. Antropologia del potere democristiano nel Mezzogiorno, Rosenberg e Sellier, Torino, 1980, pp. 69-80.