Con in mano un cavolfiore. Breve analisi del processo di Cosenza contro il Movimento (prima parte)

Dario Stefano Dell’Aquila

Salvatore Verde

 

“Durante la manifestazione il gruppo di
‘antagonisti’ capeggiato da Caruso Francesco,
Cirillo Francesco ed altri, nonostante l’esiguo
numero, tentavano di forzare il blocco
lanciando verdura ed ortaggi nei confronti delle
forze dell’ordine....Poi una persona, non
meglio identificata, prende il megafono e
afferma: con un cavolfiore vi seppelliremo”
 [1]

1. L’inchiesta

Il 15 novembre 2002 vengono arrestati 13 attivisti del movimento no-global meridionale ed altri 7 vengono posti agli arresti domiciliari. I capi d’imputazione sono pesantissimi: associazione sovversiva, cospirazione politica, attentato agli organi costituzionali dello stato, propaganda sovversiva. Cosenza, Taranto e Napoli le aree coinvolte nella maxi-indagine [2]. Le 359 pagine dell’ordinanza di custodia cautelare firmata dal Gip di Cosenza, Nadia Plastina, su richiesta del Pm Domenico Fiordalisi, affermano che gli indagati hanno “...costituito e fatto parte di un’associazione sovversiva nel territorio dello stato, all’interno di una associazione molto più vasta, denominata ‘Rete meridionale del Sud Ribelle’ costituita formalmente a Cosenza il 19 maggio 2001 che unisce numerosi soggetti e gruppi antagonisti del meridione, al fine di commettere il delitto di cui all’art. 2892 comma 2 c.p. e di turbare l’esercizio delle funzioni del Governo italiano, rendendo ingestibile l’ordine pubblico durante il Global Forum Ocse Napoli nel mese di marzo 2001 ed il vertice G8 a Genova nel mese di luglio 2001, all’uopo organizzando e provocando scontri di numerosi manifestanti con le forze dell’ordine” [3].

Nell’aprile del 2004 la procura cosentina ottiene il rinvio a giudizio per 11 dei 18 indagati; a questi si aggiungono anche i nomi di Luca Casarini e di Alfonso De Vito, padovano il primo, napoletano il secondo.

Diverse centinaia di ore di intercettazioni telefoniche, informatiche e ambientali; 2 anni e mezzo di indagini con grande impiego di uomini e mezzi; materiali investigativi provenienti dalle inchieste sui fatti di Genova e Napoli per oltre 30.000 pagine di atti processuali; e poi una serie infinita di riprese video e fotografiche di manifestazioni pubbliche. Una massa enorme di documenti che testimoniano la grande potenza investigativa impegnata e che costringono la difesa degli inquisiti a navigare in un mare di carte senza fine.

Nel mese di novembre 2004 un’intervista al Ministro degli interni Pisanu chiarisce la lettura che gli apparati dell’antiterrorismo danno della situazione attuale del movimento. “È la tesi dell’infiltrazione antagonista che rimbalza da mesi nei rapporti Sisde... Pisanu delinea ‘tre componenti: quella pacifica del Social Forum; quella dei disobbedienti, inclini ad azioni illegali tra cui i cosiddetti espropri proletari; quella dell’antagonismo più radicale, anarchici, marxisti leninisti e autonomia di classe che scelgono la violenza e possono andare oltre la propaganda armata’. I soggetti dell’antagonismo premono sulle frange sindacali più sensibili per deviare il corso delle vertenze e mettere in crisi le grandi organizzazioni dei lavoratori, estremizzando il conflitto” [4].

Le tre componenti colpite dall’inchiesta di Cosenza sono appunto il sindacalismo di base, i disobbedienti e l’area antagonista. È il teorema inquisitorio confezionato dai carabinieri del Ros e dalla Procura cosentina che si afferma come lettura egemone nel campo dell’antiterrorismo e si fa verità politica.

L’operazione investigativa che ha portato ai 13 arresti di militanti di Cosenza, Taranto e Napoli è stata realizzata dal Ros, Reparto operativo speciale dei Carabinieri [5] e dalla Digos cosentina. Partita quando le indagini sulle nuove Brigate Rosse brancolavano nel buio, confezionando una serie di fallimenti investigativi e clamorosi abbagli [6], l’indagine sul Sud Ribelle è approdata nel dicembre 2004 all’aula del Tribunale della Corte di Assise di Cosenza, significativamente depotenziata dai risultati repressivi ottenuti sul nuovo fenomeno brigatista [7]. Perché il punto di forza di questo procedimento era proprio la correlazione tra ambienti del movimento con le formazioni armate neo-brigatiste che si sono mosse in questi ultimi anni. L’indagine parte, infatti, dal rinvenimento di un volantino dei Nipr [8] che rivendicava un attentato dinamitardo avvenuto a Roma nel dicembre 2002, e si snodano su un’ipotesi di radicamento territoriale di questa formazione proprio in quella Cosenza “patria di un pezzo importante dell’autonomia operaia degli anni settanta, dove qualche militante storico dei centri sociali cittadini ha un’illustre frequentazione carceraria nientedimeno con uno dei fondatori delle Brigate Rosse, Renato Curcio”  [9].

I dispositivi dell’aggressione penale utilizzati hanno pescato non solo nelle tipologie di reato consegnate dall’emergenzialismo al nostro codice penale, ma sono state ‘costrette’ anche a riattivare l’antico armamentario penale che il fascismo aveva costruito per annientare l’opposizione politica durante il ventennio. Probabilmente l’inconsistenza degli elementi di indagine non ha consentito di formulare le ipotesi accusatorie che rimandano più direttamente all’ipotesi di associazione terroristica. Sia per la natura dei materiali investigativi raccolti (intercettazioni, e-mail, siti internet, dichiarazioni stampa, ecc.) sia, soprattutto, per l’inesistenza di fatti oggettivi che potessero sostenere l’accusa di finalità terroristiche (i fatti accaduti a Napoli e Genova si prestano più ad essere configurati come azioni insurrezionalistiche che terroristiche), il discorso inquisitorio è stato costretto a muoversi sui terreni molto scivolosi dei reati di opinione [10]. Una scelta tattica che richiama alla memoria quegli scenari della guerra civile che hanno insanguinato la storia italiana del dopoguerra e degli anni cinquanta, quando il nemico interno di allora erano i comunisti ed il loro partito. Così Della Porta e Reiter ricordano quegli anni: “I disordini provocati dall’attentato del 14 luglio 1948 contro il segretario del Partito comunista Palmiro Togliatti portarono all’intervento della polizia secondo le tattiche per una ‘guerra civile fredda’ che essa aveva sviluppato. Il Governo italiano dichiarò infatti che dietro la protesta popolare c’erano i noti piani insurrezionali del PCI e che la proclamazione di uno sciopero generale in difesa della democrazia da parte della Cgil e la richiesta di “dimissioni del governo della discordia e della fame, del governo della guerra civile” da parte della direzione del Pci erano le prime indicazioni in questa direzione” [11].

Tra i vecchi arnesi della guerra civile italiana nell’inchiesta di Cosenza finora non è apparso un dispositivo tipico del modello di indagine seguito dai carabinieri: il pentitismo. Chi conosce i metodi investigativi del Ros sa anche che nella quasi totalità delle loro ‘grandi operazioni’ è stata usata questa particolare arma, dalla potenza grandemente distruttiva. Nota ai più giovani come la legislazione che ha aiutato la lotta contro le organizzazioni mafiose, il pentitismo nasce durante lo scontro che negli anni dell’emergenza lo stato ha combattuto contro le formazioni politiche armate, salvo poi insediarsi stabilmente nel nostro codice penale e svolgere un compito di grande importanza nella stagione della lotta alle mafie [12].

I casi recenti più famosi, per quanto riguarda il movimento, sono l’inchiesta che agli inizi degli anni ’90 il Ros fece sugli ambienti anarchici e quella sul caso Sofri, col pentimento di Marino [13]. In entrambi i casi i carabinieri hanno trovato nella collaborazione di questi personaggi un contributo decisivo ai loro teoremi accusatori.

2. Un teorema in cerca d’autore

“...perché ciò che conta, ai fini della sussistenza

del reato associativo, è la concreta potenzialità della

consumazione dei reati fine e non anche la effettiva

realizzazione degli stessi, che pure, spesso,

costituiscono il punto di partenza dei processi, ma

solo per esigenze investigative e giammai

normative” [14]

L’intelligenza e la memoria operativa che sta dietro questa operazione è, appunto, quella del Ros dei Carabinieri, o meglio, di quel pezzo di questa struttura che lavora nell’antiterrorismo e che ha collocato il suo ex capo, il Generale Mori, al vertice del Sisde. L’attuale capo del Ros è il generale Ganzer [15], anch’egli cresciuto, come Mori, nei gloriosi reparti speciali dell’antiterrorismo del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, creati negli anni settanta [16]. Il Ros è la stessa struttura investigativa che, nell’ambito delle indagini sulle nuove brigate rosse, ha realizzato l’operazione che ha portato nel 2001 agli arresti dei militanti di Iniziativa Comunista [17]. È l’organismo che lavora, sin dall’inizio degli anni ’90, alla costruzione di ipotesi investigative che provino i rapporti tra il movimento, i gruppi insurrezionalisti e le nuove Brigate Rosse, quello che dopo il fallimento dell’operazione che il Ministero degli interni condusse con il clamoroso arresto di Alessandro Geri, accusato di essere il telefonista delle Br nel delitto D’Antona, scese in campo con l’inchiesta su Iniziativa Comunista.

Il Ros sta seguendo da tempo due piani d’indagine. Il primo scava intorno ad alcune aree del movimento alla ricerca di legami organizzativi e strategici con i nuovi gruppi della lotta armata. Il secondo punta direttamente ad un disegno più ambizioso: provare che le pratiche di lotta dei no global sono la dimostrazione di una strategia sovversiva in atto, che l’esistenza stessa di un conflitto esteso e radicato rappresenta una minaccia forte per la stabilità politica del paese. È su questo versante che si muove l’attacco portato con l’inchiesta di Cosenza; e qui il legame ‘naturale’ dei carabinieri con il fratello ‘atlantico’ che sta ancor scrivendo gli elenchi delle formazioni terroristiche internazionali è indubbiamente forte [18]. Tra l’altro la presenza nelle strade di Genova nel luglio del 2001 del battaglione Tuscania, attualmente attivo negli scenari irakeni e afgani, è l’eloquente dimostrazione, se ce ne fosse bisogno, del peso internazionale che questa polizia ha assunto oggi. Forse è proprio per questa consapevolezza che Massimo D’Alema gli ha consegnato nel 2000 lo statuto di quarta forza armata del paese [19].

Ma nell’inchiesta di Cosenza non è assolutamente da sottovalutare il ruolo svolto dalla Digos, e non solo da quella della città calabrese. Se la “sceneggiatura” del Ros ha potuto contestualizzarsi nella situazione concreta del movimento cosentino è perché ha saputo integrarsi con la grande quantità di materiali investigativi che la polizia di stato ha raccolto in questi anni sulle situazioni del movimento. La sinergia tra il teorema dei carabinieri e questi materiali ha dato corpo e volti alle ipotesi accusatorie contenute in quel grande racconto di scenario confezionato dai servizi. L’attività informativa messa in campo in questi anni dagli organi di polizia ha ormai accumulato patrimoni informativi veramente importanti sulle realtà di movimento. Dopo la stagione emergenziale degli anni dell’antimafia e della lotta alla corruzione, con l’apparire del nuovo movimento di Seattle gli apparati di sicurezza hanno repentinamente riorientato il fuoco della loro attenzione verso la ricomparsa del loro nemico interno di sempre. E la massa enorme di atti che è stata riversata nell’inchiesta di Cosenza è soltanto una prova della enorme e invasiva capacità di penetrazione dei sistemi di controllo sociale messi oggi in campo, anche grazie alla crescita di efficacia di queste attività, riconducibile alle nuove tecnologie messe a disposizione di chi oggi “indaga” [20].

La regia dell’operazione Cosenza è stata infine molto attenta anche nella scelta della simbologia che ha poi usato nella comunicazione. La decisione di individuare le supercarceri di Trani e Latina per ospitare gli arrestati rimanda direttamente alla stagione dell’emergenza degli anni settanta, alle strategie ed alla logistica dei reparti speciali dell’antiterrorismo del generale Dalla Chiesa, le prigioni di massima sicurezza da lui volute, la politica di annientamento che in quelle carceri venne attuata sui militanti delle formazioni politiche armate detenuti [21].

Come riportato anche da diversi organi di stampa [22], il pacchetto di materiale investigativo usato dalla Procura di Cosenza avrebbe girato diversi uffici giudiziari della penisola, prima di trovare qualche magistrato disposto ad utilizzarlo. Sembra che l’ipotesi incriminatoria del Ros non abbia convinto le procure di Napoli, Genova e Torino e sia stata poi costretta ad approdare nell’oscuro palazzo del Tribunale di Cosenza. È probabile che anche gli arresti avvenuti a Taranto maggio 2002 [23]. siano stati il primo fallimento del tentativo di criminalizzazione portato dal Ros. Ricordiamo che allora 10 militanti furono arrestati con l’ipotesi di aver costituito un’associazione sovversiva, con materiali che utilizzavano fatti accaduti durante il Global Forum [24] di Napoli ed il G8 di Genova [25].

Le ragioni che hanno costretto i carabinieri a scendere fino a Cosenza sono abbastanza evidenti. A Genova e, soprattutto, a Napoli operano magistrature dove c’è una significativa presenza della componente garantista (è il caso di Napoli) o dove c’è stata una forte accortezza e prudenza nel pesare col bilancino l’azione giudiziaria sulle dinamiche svoltesi in quelle due piazze nel 2001, e prova ne sono le inchieste che sono state aperte sia a Napoli che a Genova anche a carico delle forze dell’ordine. Ricordiamo che a Genova nei giorni immediatamente successivi agli scontri di piazza e all’omicidio di Carlo Giuliani furono rimossi il dirigente dell’Ucigos, Arnaldo La Barbera, e il Questore della città. Inoltre le indagini sull’irruzione alla scuola Diaz e sui pestaggi di Bolzaneto è tuttora in corso, con possibili sviluppi tutt’altro che rassicuranti per quanti gestirono quell’operazione [26]. La strategica ritirata di questa parte dell’antiterrorismo nella Procura di Cosenza consente, infine, anche la possibilità di sperimentare questa strategia persecutoria in una sede periferica, per meglio consolidarla come modello di intervento. Un’inchiesta ed un processo pilota come quello di Cosenza ha anche lo scopo di costruire giurisprudenza sul movimento, cioè un precedente cui altri disegni possono ispirarsi per trovare forza. A tal proposito sono illuminanti le parole pronunciate da Giancarlo Pellegrino, procuratore aggiunto della Procura di Genova: “Se qualcuno, tra gli imputati di Cosenza, sarà condannato, allora considereremo se processarlo anche a Genova per concorso in devastazione e saccheggio. Ma, ripeto, solo in caso di condanna” [27].

Non è un caso anche che pochi mesi dopo l’avvio di questo procedimento la Procura di Napoli, che da tempo indagava sui gruppi dei disoccupati organizzati, arrivi a formalizzare un’accusa di associazione a delinquere finalizzata alla estorsione di posti di lavoro [28]. In sintesi possiamo ritenere questi giudici di Cosenza molto ‘globali’, nel senso che hanno dimostrato di saper applicare con grande diligenza i suggerimenti che G. W. Bush ha dato a quanti sono oggi impegnati sul fronte interno della guerra, secondo le quali il nemico si cela ovunque.

3. I padrini politici

“Con ortaggi e verdura faremo la lotta

sempre più dura. Poi, attraverso il

megafono, prende la parola il citato Caruso

affermando: ‘Allora, i compagni del

servizio d’ordine, armati di carciofi e

scolapasta vengano avanti; le guardie che hanno

preso la camomilla avanti, quelle che hanno preso

le anfetamine indietro’” [29]

I padrini politici di questa operazione sono Alleanza Nazionale e Forza Italia. Alleanza Nazionale è indubbiamente la componente del centro-destra, insieme ad un componente significativa di Forza Italia, che funziona da cabina di regia negli apparati della sicurezza [30]. Anche se in sede di composizione del governo Berlusconi venne tenuta ad una certa distanza dai ministeri chiave dell’azione repressiva (Interni, Difesa e Giustizia), la sua capacità di penetrazione negli apparati è stata fortissima. L’insediamento privilegiato nella rappresentanza sindacale delle forze di polizia [31] e la presenza tra i suoi parlamentari di uomini che vengono direttamente dai corpi e dai servizi di sicurezza [32] assicura agli uomini di Fini un forte potere di controllo ed indirizzo sugli apparati di sicurezza. Molti si sono chiesti cosa ci facessero Giancarlo Fini e i suoi colonnelli nelle sale operative di questura e carabinieri di Genova durante gli scontri di piazza del 20 e 21: erano con i “loro uomini”.

Accanto all’ex Movimento Sociale vi è quella componente di Forza Italia che, non soltanto nei confronti del movimento no global, ma anche contro la Cgil, i girotondini e le grandi manifestazioni di piazza che hanno attraversato la scena sociale di questo paese negli ultimi anni, ha agitato più volte l’arma della criminalizzazione, accusando la sinistra di oggettiva collusione col terrorismo. In questa componente dell’area di centro destra vi è il chiaro disegno di spingere il movimento sul terreno della guerra. Quel “stavolta non faremo prigionieri”, pronunciato da Cesare Previti durante l’ultima campagna elettorale, non è soltanto l’esasperazione dialettica di un uomo aggredito dal codice delle pene, ma il grido di guerra di un ex ministro della difesa, cioè di quel ministero cui fa capo l’arma dei carabinieri e una parte importante dei servizi segreti, cioè dell’intelligence dell’antiterrorismo.

Alla componente dei falchi si somma un’area di colombe che dopo i fatti di Napoli e Genova ha impresso una svolta alle politiche dell’ordine pubblico del governo di centro-destra, proponendo una riedizione aggiornata e corretta di quel “patto per la fermezza” che costruì il fronte di lotta alle formazioni politiche armate negli anni settanta. La sostituzione di Claudio Scajola con l’ex democristiano Pisanu alla guida del ministero dell’interno [33] è stato un segnale di stop che i duri della maggioranza sono stati costretti ad incassare dopo le battaglie di Napoli e Genova.

Questa componente della destra, cosciente della dubbia produttività politica delle azioni di ordine pubblico condotte su quelle piazze, ha avviato un paziente lavoro di differenziazione del fronte avversario, chiamando la sinistra istituzionale ed una parte importante di quella radicale a prendere le distanze da quelle forme di lotta che hanno segnato la nascita del movimento no-global mondiale [34]. I richiami all’unità nazionale contro il terrorismo e la violenza (di berlingueriana memoria) hanno via via sostituito le propagandistiche dichiarazioni del premier in occasione dei vari eventi di piazza susseguitisi alla stagione dei moti di Napoli e Genova, ponendo la questione delle forme di lotta del movimento che ha infine trovato approdo in quel “dibattito sulla violenza” che ha immiserito la discussione politica nel campo della sinistra negli ultimi tempi.

L’obiettivo qui è evidentemente quello di isolare il movimento dal più vasto campo dell’opinione pubblica di sinistra, il vero asse che ha garantito la grande partecipazione di massa agli appuntamenti antiglobalizzazione del biennio 1999-2001 in Italia, costringendolo, al contempo, ad una normalizzazione ‘democratica’ delle proprie forme di lotta attraverso l’apertura di una nuova stagione giudiziaria emergenziale. È la strategia della tensione giudiziaria, che negli ultimi quattro anni ha ormai accumulato una messa enorme di procedimenti penali e che ha costretto tanti militanti ed organizzazioni ad approntare strutture di tutela legale che impegnano energie e risorse economiche importanti. Alle pruderie fascistoidi delle battaglie di piazza, degli attacchi frontali ai cortei, delle aggressioni a freddo e delle torture nei lager di Bolzaneto e della Raniero, è seguita quella strategia della guerra a bassa intensità che ha ormai accumulato migliaia di procedimenti penali che costringeranno per molti anni tanti militanti a frequentare le aule di giustizia. Secondo quanto dichiarato dal deputato verde Paolo Cento “il processo di Cosenza è soltanto la punta dell’iceberg della campagna repressiva dal momento che ben settemila processi sono stati aperti dal ciclo di lotte che si sono susseguite dal ’95 fino ai nostri giorni”.  [35]

Il problema qui è quello dell’egemonia all’interno delle forze di polizia e degli apparati di sicurezza, e della contesa tra le varie anime del centrodestra sulla migliore strategia di tutela e legittimazione delle forze dell’ordine di fronte agli attacchi che esse hanno ricevuto dalle magistrature di Genova e Napoli [36]. Quel “sodalizio” che ha organizzato le mattanze nelle strade di queste città nel 2001 ha due problemi seri da gestire: affermare la propria verità su quel che è accaduto in questi due grandi eventi per tutelare i propri uomini aggrediti dall’azione giudiziaria avviata a loro carico; preservare quell’immenso patrimonio di consenso che hanno accumulato in questi anni di imperio delle ideologie sicuritarie e della tolleranza zero dalla delegittimazione che la controinformazione del movimento e la reazione indignata di una parte dell’opinione pubblica a queste mattanze hanno portato alle pratiche del controllo sociale violento [37].

Per questo possiamo ritenere che il processo di Cosenza assuma un ruolo di grande rilievo anche sotto l’aspetto del controllo e del governo degli apparati di sicurezza in questo paese.

Crediamo che, così come nel ’68-69 si rispose con l’apertura di un fronte di guerra civile alla grande avanzata di quel movimento, oggi, dopo Napoli, Genova e soprattutto le grandi manifestazioni sindacali e popolari di questi ultimi anni (pensiamo soltanto alle lotte contro il deposito di scorie nucleari di Scanzano, o a quelle di Acerra contro la costruzione di un termovalorizzatore, o alle lotte operaie di Melfi e Arese) si stia giocando una partita importante nello scontro tra lo stato ed il suo nemico incoffessabile [38] di sempre. “L’esportazione delle responsabilità, la prosecuzione indeterminata dell’emergenza, il sociale come luogo del patologico, l’amnistia negata, la giudiziarizzazione del politico e la pratica dell’eccezione sono la peculiarità italiana che ci avvicina agli Stati Uniti per quanto ci allontana dall’Europa. Ma non è detto, per l’Europa: la situazione è in rapida trasformazione” [39]. Ecco. Nell’ordine del discorso che ruota intorno alla vicenda del processo di Cosenza si muovono anche questo tipo di occupazioni.


[1] Ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa in data il 4 novembre 2002 dal G.I.P. presso il Tribunale di Cosenza.

[2] art. 289 c.p. Attentato contro gli organi costituzionali e contro le assemblee regionali - È punito con la reclusione non inferiore a dieci anni, qualora non si tratti di un più grave delitto, chiunque commette un fatto diretto ad impedire, in tutto o in parte, anche temporaneamente: 1) al Presidente della repubblica o a Governo l’esercizio delle attribuzioni o delle prerogative conferite dalla legge; 2) alle assemblee legislative o ad una di queste o alla Corte Costituzionale o alle assemblee regionali l’esercizio delle loro funzioni. La pena è della reclusione da uno a cinque anni se il fatto è diretto soltanto a turbare l’esercizio delle attribuzioni, prerogative o funzioni suddette.

[3] Ordinanza di custodia cautelare in carcere, cit.

[4] Alessandro Mantovani, Pisanu, allarme espropri, Il Manifesto del 19 novembre 2004.

[5] Il Raggruppamento Operativo Speciale dei Carabinieri (R.O.S.) è stato costituito il 3 dicembre 1990 in attuazione del decreto legge 13 novembre 1990, n. 324. Ha guadagnato visibilità e legittimazione soprattutto sul fronte della lotta alle organizzazioni mafiose. Ma, contemporaneamente, questa struttura investigativa nel corso degli anni novanta ha continuato a lavorare nella costruzione di patrimoni informativi sulle realtà del movimento che hanno portato a diverse inchieste, con retate, perquisizioni, arresti e processi. E soprattutto da ricordare l’inchiesta condotta dal Ros sugli ambienti del movimento torinese nel 1998. Il 5 marzo di quell’anno il Ros e la Digos di Torino arrestano Silvano Pellisseri, Edoardo Massari e Maria Soledad Rosas, militanti dell’area anarchica. L’accusa, firmata dal Pm Maurizio Laudi, è associazione sovversiva. Agli indagati si contestano responsabilità su una serie di attentati ai cantieri dell’alta velocità avvenuti nei due anni precedenti. Insieme alle perquisizioni nelle abitazioni di militanti dell’area degli squat, vengono sgomberati due centri sociali, l’Asilo Occupato e la Casa Occupata di Collegno. Il 29 marzo del ‘98 Edoardo Massari si suicida nel carcere di Le Vallette di Torino. Nel successivo mese di luglio si toglie la vita anche Maria Soledad Rosas, compagna di Edo. Nel corso del 2004 è stata avviata un’inchiesta della magistratura sull’operato della struttura e dei suoi vertici, sospettati di gravi reati, tra i quali traffico di sostanze stupefacenti, riciclaggio e omicidio.

[6] Ricordiamo soltanto i casi di: Michele Pegna arrestato a Napoli nel dicembre 2002 perché sospettato di far parte delle nuove Brigate Rosse, dopo una caccia all’uomo durata una decina di giorni, e poi scarcerato dal Tribunale per la libertà perché gli indizi a suo carico erano assolutamente irrilevanti; il caso di Alessandro Geri, un ragazzo romano “frequentatore di centri sociali”, arrestato dopo che l’antiterrorismo era arrivato a lui seguendo la scia elettronica di una scheda telefonica ed ovviamente scagionato da ogni accusa dopo qualche mese; più pesante e clamorosa, infine, fu l’operazione che portò agli arresti di otto militanti di Iniziativa Comunista arrestati il 3 maggio 2001 con l’accusa di essere fiancheggiatori delle Brigate Rosse, definitivamente prosciolti soltanto dopo l’operazione che ha portato all’arresto dei militanti delle nuove Br nell’ottobre 2003.

[7] Il 3 marzo 2003 Nadia Desdemona Lioce e Mario Galesi, esponenti delle cosiddette nuove Brigate Rosse, sono protagonisti di una sparatoria su un treno interregionale Roma-Firenze. Nello scontro a fuoco perdono la vita Galesi ed Emanuele Petri, un agente della polizia ferroviaria. In seguito al materiale sequestrato alla Lioce (un computer palmare) si apre un’inchiesta che nel successivo mese di ottobre porterà ad una serie di arresti di presunti militanti brigatisti.

[8] “Il presente procedimento penale veniva aperto dalla Procura della Repubblica di Cosenza dopo che i Nipr (Nuclei di Iniziativa Proletaria Rivoluzionaria...) facevano pervenire alle Rappresentanze Sindacali Unitarie dello stabilimento Zanussi di Rende un documento di rivendicazione dell’attentato realizzato il 10.4.2000 alla sede dell’Istituto per gli Affari Internazionali e del Consiglio per le relazioni Italia-Stati Uniti di Roma”.

[9] Nell’Ordinanza di custodia cautelare in carcere vi è un espresso riferimento a questo particolare.

[10] Per alcuni dei reati contestati sono previste le seguenti pene: cospirazione politica, pena fra i 5 e i 12 anni; associazione sovversiva 5-12 anni; turbamento organi istituzionali 10-24 anni.

[11] Donatella Della Porta - Herbert Reiter, Polizia e protesta. L’ordine pubblico dalla Liberazione ai no-global, Il Mulino, 2003.

[12] P. Sodano, Legislazione, giurisprudenza e politica penitenziaria dell’emergenza, in Vis-a-vis. Quaderni per l’autonomia di classe, n. 3, 1993.

[13] Il 17 maggio 1972 il commissario di polizia Luigi Calabresi viene assassinato con due colpi di pistola mentre esce dalla sua abitazione di Milano. Nelle testimonianze di allora alcuni elementi concordano. Si parla di un aggressore sulla trentina, alto e biondo, fuggito su un’auto guidata da una donna. Calabresi è personaggio assai noto. Il 15 dicembre di tre anni prima, dal suo ufficio al quarto piano della questura, è precipitato l’anarchico Pino Pinelli, fermato per la strage di piazza Fontana. La versione offerta dalla questura, poi dimostratasi falsa, è che Pinelli si sia suicidato perché inchiodato alle “prove della sua colpevolezza”. Il movimento Lotta Continua e il suo giornale conducono una dura campagna di opinione contro la questura di Milano e il commissario Calabresi. Quest’ultimo, nell’autunno del 1971, verrà inquisito con l’accusa di omicidio. Il procedimento sarà archiviato lo stesso anno dal giudice D’Ambrosio, che accrediterà l’ipotesi del “malore attivo”. Le indagini sull’omicidio Calabresi compiute nei mesi seguenti non giungono ad alcun esito, dopo essersi vanamente indirizzate verso obiettivi della sinistra extraparlamentare (ma anche dell’estrema destra). Il 28 luglio 1988 Adriano Sofri, Ovidio Bompressi e Giorgio Pietrostefani vengono arrestati all’alba nelle loro case per l’assassinio di Luigi Calabresi. Due giorni prima, ufficialmente, è stato arrestato Leonardo Marino, ex militante di LC, ex operaio, ora venditore ambulante. Si dimostrerà in seguito che i contatti di Marino con i carabinieri duravano da molto tempo prima dell’arresto. Per tutti e quattro l’accusa è di omicidio volontario premeditato. Sofri e Pietrostefani vengono indicati come i mandanti, Bompressi come l’esecutore materiale, Marino quale “autista” dell’agguato. Altri ex dirigenti di LC ricevono comunicazioni giudiziarie per concorso in omicidio.

[14] “Ordinanza di custodia cautelare, cit.

[15] Il generale Giampaolo Ganzer, che diventa comandante dei Ros nel febbraio 2000, è stato per lungo tempo a Padova. Nel 1980 affiancherà il pubblico ministreo Calogero nel famoso processo del 7 aprile.

[16] Cfr. Salvatore Verde, Massima sicurezza. Dal carcere speciale allo stato penale, Odradek, 2002.

[17] Il 3 maggio 2001 vengono arrestati 8 militanti di Iniziativa Comunista, con l’accusa di essere dei fiancheggiatori delle Brigate Rosse e di aver costituito, organizzato e diretto un’associazione tendente alla lotta armata per sovvertire violentemente gli ordinamenti economici e sociali dello stato. È questa, in sintesi, la motivazione con la quale la Procura di Roma, partendo da un’indagine condotta dal Ros, ha chiesto al Gip il rinvio a giudizio. La richiesta, firmata dai pm Italo Ormanni, Franco Ionta e Pietro Saviotti, riguarda Roberto Natali, la sorella Sabrina, Barbara Battista, Rita Casillo, Stefano De Francesco, Raffaele Palermo, Franco Gennaro e Luca Ricaldone. Nel respingere l’estraneità del loro movimento a qualsiasi fatto sovversivo e nel denunciare l’intento persecutorio della magistratura, gli indagati hanno sempre sostenuto che non c’è alcun legame tra la loro strenua difesa del marxismo-leninismo e l’ideologia che ispira le Brigate Rosse. Lo stesso Natali, analizzando il documento di rivendicazione dell’omicidio di Marco Biagi, aveva espresso una severa critica nei confronti delle BR e della loro ideologia. Nel 2004 gli otto saranno prosciolti da ogni accusa.

[18] È questa la strategia che i carabinieri del Generale Dalla Chiesa seguirono negli anni settanta contro le organizzazioni armate e il movimento del ‘77. Al piano dell’azione militare contro le organizzazione armate si sommò allora l’azione che portò agli arresti del 7 aprile, dove fu l’intera area del movimento che venne raggiunta dai dispositivi emergenziali. L’associazione sovversiva, le aggravanti per finalità di terrorismo colpirono allora le pratiche di lotta del movimento tutto, criminalizzando l’intera galassia dei gruppi e delle organizzazioni che allora si muovevano nell’area dell’autonomia.

[19] Il 30 marzo 2000 venne approvata in via definitiva al Senato la legge 178 - Delega al Governo in materia di riordino dell’Arma dei carabinieri, del Corpo forestale dello Stato, del Corpo della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato. Norme in materia di coordinamento delle forze di polizia. Per un’analisi storica del rapporto tra sinistra ed ordine pubblico vedasi Gaspare De Caro e Roberto De Caro, La sventurata rispose. La Sinistra e l’Ordine pubblico, in AA.VV., Guerra civile globale. Tornando a Genova in volo da New York, Odradek, 2001.

[20] Ma la sistematica raccolta di informazioni sui cittadini italiani non è affatto una novità per le forze di polizia di questo paese. Si pensi soltanto che “nel 1969 le schede informative (che nel 1957 erano 14 milioni circa) salirono a 20.748.932; l’anno successivo a 21.198.627” (Donatella Della Porta-Herbert Reiter, Polizia e protesta. L’ordine pubblico dalla liberazione ai no-global, Il Mulino, 2003, pag. 218).

[21] Anche nelle dinamiche che hanno scatenato la repressione nelle strade di Genova il 20 luglio 2001 i carabinieri hanno svolto un ruolo di primissimo piano. “Dalle dinamiche della piazza emerge una certezza: l’assalto parte dai carabinieri. Dalle ricostruzioni successive, e dagli scontri verbali davanti alla Commissione Parlamentale, alle telecamere, ai taccuini e dai telefoni dei giornalisti, emerge anche che quella decisione non fu contrattata tra tutte le ‘forze dell’ordine’. I carabinieri, dunque, si assumono l’incarico di far precipitare la situazione in piazza, seguendo un proprio piano che modifica e baypassa quello generale. Una ‘forzatura’, insomma, che corrisponde evidentemente ad una diversa direzione politica” (AA.VV., Guerra civile globale, cit. pag. 27. Cfr. inoltre S. Verde, op.cit.

[22] È la tesi sostenuta da Carlo Bonini e Giuseppe D’Avanzo su la Repubblica.

[23] “Arrestati 10 No-Global a Taranto, tutti appartenenti all’area dei Cobas, fra loro alcuni che hanno varcato i cancelli della Bolzaneto. A Taranto i compagni arrestati sono dieci. Tre compagne e sette compagni. Al momento sono tutti agli arresti domiciliari. Tra di loro anche un esponente della segreteria nazionale Cobas. I fermi sono scattati dopo una mattinata di perquisizioni su mandato della magistratura tarantina per l’ articolo 270. Attualmente sarebbe ancora in corso la perquisizione alla sede Cobas. In base all’articolo 270 (!?) questa mattina una vasta operazione di polizia ha portato goffi e solerti agenti della digos alle perquisizione di un appartamento a Milano e altri 20 più la sede dei Cobas a Taranto, tutti gli arrestati (poi rilasciati) a Genova, sequestrando volantini, agende, video di un matrimonio (!!)... in questo momento la polizia sta tentando di sequestrare i computer della sede Cobas a Taranto... Con il fermo e l’arresto dei 10 compagni continua l’ondata repressiva, oggi ordinata dal pubblico ministero dott.a Ida Perrone e dal dott. Matteo Di Giorgio, sostituto procuratore della repubblica presso il tribunale di Taranto...” (dal comunicato Cobas, maggio 2002).

[24] AA.VV., Zona Rossa. Le quattro giornate di Napoli contro il Global Forum, Derive Approdi, 2001.

[25] AA.VV., Guerra civile globale, op.cit.

[26] In molti commenti si è letto che nei provvedimenti della procura genovese sono stati contestati soltanto reati specifici, devastazione, saccheggio, furto, rapina, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. Anche se la natura dei reati contestati si presenta più ‘leggera’ rispetto a quelli di Cosenza, è da puntualizzare il fatto che per il reato di devastazione si rischiano dagli 8 ai 15 anni di carcere, e non è cosa da poco. Non è poi assolutamente da sottovalutare l’utilizzo di quella particolare fattispecie di ‘reato associativo’ che è il concorso psichico, che ha fatto sorridere molti di noi, ma che è dotata di una potenza distruttrice non indifferente. Se, nel caso dei reati associativi, il ‘concorso morale’ è la strategia giudiziaria per tirare dentro l’associazione quanti non sono perseguibili per reati specifici, nel caso delle imputazioni di devastazione, saccheggio, ecc. il concorso psichico serve a tenere dentro l’ipotesi accusatoria tutti quelli che erano presenti, a diverso titolo, sulla scena del consumato delitto.

[27] Marco Meduni, G8: a Cosenza processo fotocopia, www.ilsecoloxix.it, 29 novembre 2004.

[28] Nel mese di febbraio 2003 i Pm della Procura di Napoli Federico Cafiero De Raho ed Alessandro Milita presentano 29 richieste di arresto per militanti del Movimento dei Disoccupati di Napoli e Provincia con l’accusa di aver costituito un “sodalizio criminale (Associazione a delinquere) finalizzato all’estorsione di corsi di posti di lavoro e di corsi di formazione professionale ai danni della Regione Campania”.

[29] Ordinanza di custodia cautelare, cit.

[30] “La già notata presenza di ben quattro parlamentari di Alleanza Nazionale nella sala comando dei carabinieri, tra cui anche un ex maresciallo dell’Arma - Ascierto -, non può non far pensare ad una corrispondente forzatura dal punto di vista politico (distrugge da sola la ‘vetrina’ cui Berlusconi tanto teneva), che diventa una stronzata persino dal punto di vista militare (e forse aiuta a capire perché i generali italiani non abbiano mai vinto una guerra, e forse neppure una battaglia) (AA.VV., Guerra civile globale, op.cit.).

[31] Sia nell’inchiesta di Genova che in quella di Napoli Ignazio La Russa, deputato di Alleanza Nazionale, ha assunto la difesa legale dei poliziotti nei pestaggi avvenuti durante l’irruzione alla scuola Diaz e nella caserma Raniero.

[32] Il più noto di tutti è senz’altro l’onorevole Ascierto, che nelle immediate ore successive agli arresti dei compagni ha avuto modo di esprimere tutta la sua soddisfazione sull’operazione condotta dalla procura di Cosenza. Filippo Ascierto, padovano, maresciallo dei carabinieri ed oggi deputato e responsabile di AN per la sicurezza ha rivendicato l’operazione, auspicando che si allarghi a tutta l’Italia: “Il reato contestato agli arrestati dovrebbe far pensare chi continua a considerare i no global come un pacifico e democratico gruppo di innocui dissidenti. Mi auguro che la magistratura estenda le indagini ai gruppi del Nord”.

[33] Nel luglio del 2002 l’ex democristiano Scajola è costretto a dare le dimissioni da Ministro dell’Interno perché in una conversazione “privata” aveva definito un “rompicoglioni” il giuslavorista Marco Biagi, caduto in un attentato realizzato dalle Brigate Rosse, colpevole, secondo il Ministro di aver sollecitato con insistenza una scorta in quanto si sentiva minacciato. Gli succede un altro ex democristiano, Beppe Pisanu.

[34] “Ma in questo caso ciò che più conta è ritrovare le ragioni essenziali per un comune impegno contro l’illegalità politica ed il terrorismo. Di certo nessuno di noi potrà strumentalizzare la discussione e fini politici di parte. Del resto siamo tutti egualmente interessati a garantire la libera manifestazione delle opinioni e del dissenso, mantenendola però nel largo alveo della legalità costituzionale. In momenti più difficili di questo, l’unità dei democratici italiani attorno ai valori fondamentali della Costituzione è riuscita a sconfiggere un terrorismo ben organizzato, più risoluto e feroce. Anche oggi, pur in presenza di profondi contrasti sociali e politici, noi siamo capaci, grazie anche al generoso impegno delle forze dell’ordine, di sconfiggere questo nuovo terrorismo. Basta volerlo.”) Relazione al parlamento del Ministro Pisanu - Audizione del ministro Pisanu sul terrorismo interno e internazionale alla Camera del 27 gennaio 2003.

[35] Dichiarazioni rilasciate nel corso di una conferenza stampa di presentazione della manifestazione nazionale di sostegno agli inquisiti svoltasi a Cosenza il 27 novembre 2004.

[36] Ci riferiamo alle inchieste aperte sulle prigioni lager di Bolzaneto e della Raniero e sulla violenta degenerazione della gestione delle due manifestazioni di piazza.

[37] Sulle trasformazioni che hanno investito gli apparati di polizia nella nuova società neoliberista vedi Salvatore Palidda, “Polizia Postmoderna”, Feltrinelli, 2000.

[38] Paolo Persichetti e Oreste Scalzone, Il nemico inconfessabile, Odradek, 1999.

[39] Dalla nota editoriale a AA.VV., Guerra civile globale, cit.