Rubrica
L’analisi-inchiesta

Copyright - Gli articoli si possono diffondere liberamente citandone la fonte e inserendo un link all'articolo

Autore/i

Luciano Vasapollo
Articoli pubblicati
per Proteo (48)

Docente di Economia Aziendale, Fac. di Scienze Statistiche, Università’ “La Sapienza”, Roma; Direttore Responsabile Scientifico del Centro Studi Trasformazioni Economico-Sociali (CESTES) - Proteo.

Argomenti correlati

Nella stessa rubrica

I diversi modelli del capitalismo internazionale si confrontano sulle strategie di privatizzazione
Rita Martufi

Le diverse forme di privatizzazione
Luciano Vasapollo, Rita Martufi

Privatizzazioni e mercati finanziari

La via alle privatizzazioni nel modello capitalistico italiano. Un’indagine statistico-aziendale
Luciano Vasapollo

 

Tutti gli articoli della rubrica: analisi-inchiesta(in tutti i numeri di Proteo)


Home
Autori
Rubriche
Parole chiave

 

 

 

La via alle privatizzazioni nel modello capitalistico italiano. Un’indagine statistico-aziendale

Luciano Vasapollo

Formato per la stampa
Stampa

Nel corso degli anni l’INA ha ampliato il suo settore di attività anche al ramo vita attraverso la FATA, e nel ramo danni attraverso le società FATA e Assitalia; nell’ambito internazionale il gruppo INA agisce nel settore danni (attraverso la controllata ASTRA in Spagna e la COMAT in Francia); nel settore finanziario e creditizio invece opera attraverso le società controllate INA, SIM, e INA Banca.

In Italia il gruppo INA è al primo posto nel ramo assicurazioni sulla vita con una quota pari al 15,7%, mentre nel ramo assicurazioni danni ha una quota pari a circa l’8% del totale(Cfr.Graff.27 e 28).

Il 7 Agosto 1992 il Consiglio di Amministrazione dell’INA ha convocato l’assemblea dei soci ed il Ministero del Tesoro quale azionista unico ha deliberato la trasformazione dell’ente in società per azioni. Il 30 Giugno 1993, inoltre, l’assemblea straordinaria dell’INA ha decretato la scissione dell’istituto in due società e precisamente in una società assicurativa che ha conservato il nome INA e che controlla un gruppo di imprese (Assitalia, Inasim, Fata, Inabanca) e in una società alla quale vengono assegnati per concessione i servizi assicurativi pubblici, la Consap; entrambe le società restavano di proprietà del Tesoro anche se solo l’INA è stata collocata sul mercato

L’operazione di privatizzazione, proposta dal Ministero del Tesoro che possedeva l’intero capitale sociale dell’istituto (100%), è stata effettuata con offerta pubblica di vendita attraverso la quale sono state cedute azioni ordinarie sul mercato nazionale ed internazionale ed è stata coordinata dall’Istituto Mobiliare Italiano S.p.A. , dalla Banca Commerciale Italiana S.p.A., dal Credito Italiano S.p.A. e dall’Istituto San Paolo di Torino S.p.A.

Le azioni INA sono state cedute anche attraverso un collocamento privato rivolto ad investitori istituzionali italiani ed esteri, un’offerta pubblica riservata agli Stati Uniti d’America, a un collocamento privato riservato ai dipendenti ( ai quali viene effettuato uno sconto pari al 10% del prezzo delle azioni) e ad un collocamento privato riservato agli ex azionisti dell’Assitalia.

L’offerta globale di vendita è stata avviata il 27 giugno 1994; gli obiettivi seguiti dai vertici del gruppo sono stati quelli di cedere oltre il 50% delle azioni rimanendo però presenti in maniera significativa per consentire la costituzione di un assetto azionario stabile. Di seguito sono riportati i risultati del collocamento delle azioni. (Cfr. Graff.29 e 30).

Il Ministero del Tesoro ha mantenuto la maggioranza relativa delle azioni dell’istituto, mentre tra i maggiori investitori esteri sono presenti la J. P. Morgan, la Legal and General, La Janus Capital Corp e la Schroeder Investments. L’offerta globale INA ha reso 4.152 miliardi di lire; agli investitori istituzionali italiani è andato il 9,6% dell’offerta, agli investitori istituzionali esteri il 21,8% mentre ai risparmiatori, ai dipendenti e agli ex azionisti dell’Assitalia è andato il 68,6% dell’offerta (Cfr. Graf.31 e Tab.15).

 

 

4. Rilanciare l’iniziativa politica ed economica contro la cultura

neoliberista della privatizzazione

dell’intero corpo sociale

 

Dall’universalismo dei diritti alla privatizzazione del welfare

Con l’inizio degli anni ’90 si accentuano nel nostro Paese scelte verso forme di capitalismo con connotati di vero e proprio darwinismo sociale.

Tale decisione che impone il definitivo passaggio dal capitalismo italiano, fondato su un modello di economia mista, a forme neoliberiste, da capitalismo selvaggio, basate su ipotesi economiche monetariste è dovuta ad una scelta europeista acritica del potere politico, economico e finanziario del nostro Paese che accetta, si sottomette ed anzi si fa promotore delle compatibilità monetariste dell’Europa de Maastricht, l’Europa voluta e imposta dai grandi capitali finanziari.

E’ in questa ottica che il processo di privatizzazione in Italia comincia a colpire pesantemente il welfare, puntando all’abbattimento dell’universalismo dei diritti e ipotizzando uno Stato Sociale rivolto soltanto, ed in modo inefficiente, alla copertura dei bisogni esclusivamente degli strati più poveri della popolazione.

La politica economica neo-liberista ha realizzato nel nostro Paese un quadro macroeconomico che evidenzia tendenze recessive, contrazione e precarizzazione dell’occupazione, diminuzione dei salari reali, diminuzione dell’inflazione dovuta soprattutto al forte calo della domanda, all’aumento delle fasce di povertà e dei tassi di disoccupazione. La risposta alle tragiche conseguenze della globalizzazione capitalistica non è indirizzata al mantenimento dei principi solidaristici e all’attuazione di serie politiche indirizzate a delle congrue prestazioni sociali ma alla creazione di un impianto incentrato su politiche di tagli del welfare che vanno a colpire sempre più gli strati più disagiati della popolazione.

Sono diversi i metodi con i quali è possibile attuare la cosiddetta “privatizzazione del welfare”; si pensi in primo luogo alla vendita di beni di proprietà pubblica (le imprese e le abitazioni di edilizia popolare); ed ancora la cessione ad organismi privati della fornitura dei servizi essenziali anche attraverso la possibilità di rimpiazzare il servizio pubblico con quello privato (ad esempio le pensioni sociali sostituite dalle forme assicurative private).

C’è inoltre l’irrigidimento dei criteri di ammissibilità ai servizi (vengono ristretti i margini di fruizione per costringere il cittadino a trovare diverse forme di sostegno).

In tal senso, ad esempio, al fine di introdurre sussidi alla disoccupazione, si è impostata una politica di risparmi in settori fondamentali quali la previdenza e la sanità, utilizzando come obiettivi prioritari la mobilità, la flessibilità del lavoro, le privatizzazioni e i tagli indiscriminati alla spesa sociale.

In questo modo si riducono i sussidi dei servizi sociali e sanitari attraverso un aumento dei ticket o comunque attraverso l’attuazione di normative che propongono una sanità sempre meno pubblica e più privata, con l’introduzione di forme di assicurazione sanitaria integrativa, con nuove regole di accesso al mercato della distribuzione dei farmaci o ancora con la gestione in via sperimentale di alcuni ospedali molto grandi e con la riduzione delle esenzioni.

Le principali misure previste nel settore della sanità ( al quale viene destinato circa il 5% in termini di PIL, un sesto della spesa sociale complessiva) sono chiaramente ispirate al criterio della privatizzazione; si propone sostanzialmente una sanità sempre meno pubblica e più privata, con l’introduzione di forme di assicurazione sanitaria integrativa, con nuove regole di accesso al mercato della distribuzione dei farmaci. Sono i parametri di efficienza e di efficacia competitiva del mercato, tipici indicatori della gestione d’impresa, che dovranno determinare le dinamiche evolutive dello Stato Sociale. E’ la cultura d’impresa, è la “moralità” del liberismo, è la logica del profitto e del mercato che deve essere caricata sulle già deboli spalle degli ammalati, degli anziani, dei disoccupati, dei sottoccupati, dei precari, di tutti gli strati emarginati della società.

Anche per quanto riguarda il sistema pensionistico la constatazione di una “forte prevalenza di anziani” nel nostro Paese porta alla personalizzazione e privatizzazione del sistema di protezione sociale arrivando ad optare per un passaggio al mercato della previdenza.

Non si tiene invece conto dell’elemento economicamente più importante e cioè che le politiche di welfare sono in difficoltà perché non ci sono più le condizioni, a causa delle scelte padronali che puntano al mantenimento del profitto attraverso la riduzione della quantità di lavoro e del suo costo, che avevano caratterizzato le fasi economicamente tendenti alla piena occupazione e all’incremento del monte salari dai cui contributi proveniva il finanziamento dello stato sociale. Oggi con la disoccupazione di massa voluta dalle politiche neo-liberiste legate ai processi di globalizzazione, e alla conseguente contrazione del monte salari ( che in Italia tra il 1980 e il 1995 è passato dal 48% del PIL al 41%), accompagnate da una evasione fiscale istituzionalizzata, si viene a creare una condizione complessiva macroeconomica in funzione della quale cade conseguentemente la modalità principale di finanziamento del welfare.

Si sviluppa in questo modo un sistema economico nel quale la spesa pubblica non è indirizzata ad un reale rafforzamento infrastrutturale del Paese e ad una efficiente produzione di servizi pubblici, anzi si realizza una società con maggiori differenziazioni sociali, in cui è sempre più ridotto il sistema di protezione sociale a favore delle fasce di cittadini più deboli, fasce che diventano sempre più grandi andando a comprendere anche quegli strati di società che fino a pochi anni fa erano considerate protette (lavoratori del pubblico impiego, artigiani e commercianti), creando quindi nuove povertà, nuovi bisogni, ampliando in sostanza l’area dell’emarginazione sociale complessiva.

Non si riesce a capire che i nuovi indirizzi di politica economica devono essere assolutamente finalizzati alla lotta alla disoccupazione strutturale creando nuove possibilità di lavoro ad utilità sociale e collettiva, realizzando produzioni non necessariamente mercantili, allargando le possibilità del lavoro femminile, del lavoro agli immigrati, del lavoro ai giovani; di mettere in atto una seria politica di riduzione generalizzata, sia in senso settoriale sia in senso terrioriale, dell’orario di lavoro a parità di salario, che riguardi anche fortemente il terziario pubblico e privato, le piccole e micro imprese.

La proposta del Reddito Sociale Minimo contro la cultura del Profit State

E’ ormai una necessità storica, politico-economica, oltre che una battaglia di civiltà riconoscere il Reddito Sociale Minimo per i disoccupati, i sottoccupati, i precari, i lavoratori atipici; Reddito Sociale Minimo che assume sia forme di natura diretta, cioè di un vero e proprio assegno mensile, sia forme di reddito indirette derivanti dalle tariffazioni sociali e dalla gratuità dei servizi fondamentali.

Un Reddito Sociale Minimo nell’ambito di una concezione che non deve rappresentare una sorta di “carità minima garantita”, voluta dai vari governi apparentemente progressisti presenti in Europa. Proposte tutte basate su una sorta di concezione di “minimo vitale di sopravvivenza”, che seppur finalizzate a sottrarre le fasce più deboli della società da una condizione di povertà, le renderebbe ricattabili e condizionate dal potere, innescando senza dubbio fattori disincentivanti e che ostacolano la ricomposizione di classe, favorendo invece la nascita di veri e propri assistiti sociali, disponibili alle politiche clientelari. Il problema non è assicurare un’assistenza caritatevole minima , ma piuttosto creare condizioni di sviluppo basate su un diverso modello della produzione, sempre riaffermando la centralità del lavoro come momento di valorizzazione economica complessiva e di organizzazione del dissendo sociale.

Il Reddito Sociale Minimo deve essere concepito in maniera tale che si opponga a quel “nuovo patto sociale” nel quale i ricchi e le imprese non partecipano alla spesa collettiva, la rendita e il profitto non devono essere intaccati, l’evasione fiscale deve essere legalizzata; gli industriali continuano a chiedere flessibilità del salario, delle condizioni di lavoro, della sicurezza del lavoro, degradando e precarizzando sempre più l’occupazione. Il Reddito Sociale Minimo non è una forma di assistenzialismo ma è una proposta direttamente connessa alla centralità del lavoro, lavoro che deve ripartire anche dalla funzione di uno Stato occupatore, che cioè crea condizioni strutturali e distribuisce occupazione, non delegando tutto al mercato, non privatizzando come se il profitto fosse il regolatore dell’interesse generale.

Il Reddito Sociale Minimo diventa così anche uno strumento di iniziativa politica che si contrappone alle forme al ribasso di uguaglianza che puntano a ripartire tra i poveri solo la miseria, contrapponendo i giovani agli anziani, gli occupati ai disoccupati, il diritto al lavoro ai diritti del lavoro, gli aumenti occupazionali a salari ridotti, alla flessibilità, alla grande precarietà, al continuo abbassamento della qualità del lavoro e della qualità della vita.